Showing all 15 results
Specialità di Funghi Chiodini, molto appetitosi e gustosi, ideali per antipasti originali e di gran gusto.
Chiamato anche fungo di Tronco, è un ottimo compromesso per presentare una valida alternativa la fungo Porcino ad un prezzo molto più economico. Sempre raccolto nei boschi dell’Appennino, per molti rappresenta l’aperitivo perfetto per ogni occasione.
Fungo Porcino IGP della Valtaro nella versione “Extra”.
Questa eccellenza della nostra terra offre un prodotto famoso in tutto il mondo per gusto e qualità, ideale per tutte le lavorazioni di alto livello rispetto allo stesso fungo “Speciale” presenta fette più chiare e selezionate per appagare oltre al gusto anche l’occhio.
Fungo Porcino IGP della Valtaro nella versione “Speciale”.
Questa eccellenza della nostra terra offre un prodotto famoso in tutto il mondo per gusto e qualità, ideale da sughi e per ogni tipo di lavorazione questo prodotto contiene il prezzo essendo semplicemente leggermente più scuro e meno scelto rispetto al fungo “Extra”.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Una selezione di funghi provenienti dai boschi dell’appennino Valtarese che comprende, Chiodini, Porcini, Galletti e altri ancora per un antipasto misto veramente interessante.
Le salse tartufate rappresentano un’altra eccellenza delle nostre terre.
La zona di Tutela del Tartufo della Valtaro-Valceno conferisce a questo prodotto la garanzia di un prodotto di qualità.
La salsa tartufata rappresenta un’altra eccellenza delle nostre terre. La zona di Tutela del Tartufo della Valtaro-Valceno conferisce a questo prodotto la garanzia di un prodotto sano, non trattato e soprattutto di qualità altissima come molti frutti della nostra terra. Questa salsa è creata per noi con il nostro Tartufo Nero che per caratteristica ha un sapore più delicato.
Ideale come base per sughi o tartine e con l’aggiunta del Parmigiano Reggiano diventa un piatto incredibile.
Questa originale ricetta unisce con tutto il suo gusto il sapore deciso della salsiccia tipica di Parma con l’inconfondibile aroma del Fungo Porcino IGP della Valtaro. Un sugo rosso per ogni occasione che si accompagna con tutti i tipi di pasta.
L’abbinamento consigliato da Isabella:
Gnocchi di patate freschi Bella Tradizione, morbidi e saporiti si sposano perfettamente con il Sugo salsiccia e funghi regalandovi momenti di vero piacere per il palato.
Sugo piccante artigianale.
Il Sugo piccante bella tradizione artigianale, il peperoncino esalta i sapori e stimola il palato,
senza coprire il gusto delle molteplici spezie accuratamente selezionate, il sugo di pomodori a lenta cottura, danno vita
ad un inconfondibile classico della tradizione italiana, non troppo forte , di media “piccantezza”, adatto ad ogni palato.
I CONSIGLI DI ISABELLA
Delicata combinazione del Tartufo Bianco della Valtaro-Valceno con un trafilato di pasta, prodotto di alta classe e ideale con la crema di Tartufo Bianco e Parmigiano Reggiano per un piatto da intenditori. 250 gr
Delicata combinazione del Tartufo Nero della Valtaro-Valceno con un trafilato di pasta, prodotto semplice e ideale con la crema Tartufata per un piatto easy e di gran gusto.
Un connubio di gusto e tradizione che non delude mai… la pasta trafilata in bronzo con l’inserimento del Fungo Porcino, accompagnato ad un sugo di Funghi Bianco vi farà conoscere uno dei piatti più prestigiosi della cucina Italiana nel mondo. 250 gr