Informazioni aggiuntive
Peso | 0.800 kg |
---|---|
Dimensioni | 48 × 5 × 5 cm |
19,40€
Salame tipo Piacentino 700 gr
Specialità tipica della zona di Produzione del Culatello e della Coppa Piacentina,
questo Salame si distingue da quello dell’area di Parma per la carne e il grasso macinato molto grande.
Presenta infatti lardelli grandi che lo rendono unico nel suo genere rendendo la sua carne ancora più gradevole al palato.
Disponibile (ordinabile)
Peso | 0.800 kg |
---|---|
Dimensioni | 48 × 5 × 5 cm |
Parmigiano Reggiano 36 mesi stagionato.
Selezioniamo e vendiamo da sempre il Parmigiano Reggiano di montagna, rispettando alcune regole che per questo prodotto sono basilari. La stagionatura minima deve essere di 36 mesi e il prodotto deve essere sempre dolcissimo.
Con queste poche ma fondamentali regole il prodotto si presenta sempre perfetto.
La confezione da circa 500 kg è mantenuta con il sottovuoto per conservare al meglio tutti i sapori.
Dopo l’apertura di consiglia di lasciar respirare il prodotto per circa ½ ora fuori dal frigorifero per far asciugare la parte grassa che in modo naturale si forma sul prodotto con il sottovuoto.
Parmigiano Reggiano 36 mesi stagionato.
Questo speciale prodotto, proveniente da Caseifici di Montagna vicini al nostro Locale, rappresenta una delle eccellenze del territorio e dell’Italia nel mondo. Venduto ovunque come uno dei migliori Parmigiani che esistano, lo proponiamo per alzare un livello qualitativo già alto e portarlo ai massimi dell’espressione gastronomica. La sua stagionatura non ruba la sua dolcezza grazie all’origine del latte utilizzato, proveniente esclusivamente da pascoli di montagna che lo rendono più grasso e quindi adatto a stagionature che arrivano persino ai 60 mesi.
Con queste poche ma fondamentali regole il prodotto si presenta sempre perfetto.
La confezione da circa 1 kg è mantenuta con il sottovuoto per conservare al meglio tutti i sapori.
Dopo l’apertura di consiglia di lasciar respirare il prodotto per circa ½ ora fuori dal frigorifero per far asciugare la parte grassa che in modo naturale si forma sul prodotto con il sottovuoto.
Probabilmente questo dolce unico al mondo, rappresenta la massima espressione della tradizione dolciaria di questa valle. La ricetta originale risale almeno a 2 secoli fa ma la cosa particolare è il processo di elaborazione che nel tempo ha variato e migliorato questa torta. Le esigenze storiche, culturali e geografiche unite al genio delle numerose cuoche che hanno lavorato la ricetta hanno portato in ultimo , Isabella a creare quella che può essere definita un’apoteosi del gusto.
Nessuno resiste dopo aver assaggiato il prodotto, ad un nuovo assaggio entrando in un pericoloso vortice…. Qualche cliente afferma ” la Spongatella da assuefazione” e in effetti non si riesce a smettere. La sua ricetta esclusiva prevede tre fasi di lavoro in tre giorni differenti. La prima nella quale la frutta secca e fresca viene lasciata in ammollo nel Brandy, la seconda in cui si prepara il ripieno con tantissimi ingredienti e nel contempo si prepara la pasta frolla speciale. Nel terzo e ultimo giorno si preparano e si cuociono al forno.
Fungo Porcino IGP della Valtaro nella versione “Speciale”.
Questa eccellenza della nostra terra offre un prodotto famoso in tutto il mondo per gusto e qualità, ideale da sughi e per ogni tipo di lavorazione questo prodotto contiene il prezzo essendo semplicemente leggermente più scuro e meno scelto rispetto al fungo “Extra”.
Ricco di tradizione e famoso in tutto il mondo per il suo sapore deciso ma morbido e per l’aroma più intenso e strutturato.
Il Pecorino Toscano DOP è un formaggio a pasta tenera o semidura, prodotto con latte ovino intero. Stagionato (con maturazione di almeno sei mesi).
Prodotto perGS S.p.A.via Caldera 2120153, MilanodaBusti Formaggi S.r.l.nello stabilimento diAcciaiolo Fauglia (PI)Via G. Marconi 13 a/b56043, località Acciaiolo-Fauglia (PI)
Paese di origine
Paese di Produzione Italia
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.