Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 8 × 10 × 18 cm |
34,90€
La Culaccia è la parte migliore del prosciutto, la più pregiata, senza osso, senza gambo e senza fiocco (il piccolo ossicino a forma di conchiglia -anchetta in gergo- viene lasciato infatti per riconoscere tale parte del prosciutto). E’ lavorata e stagionata in modo estremamente naturale, non è insaccata, né manipolata. Ha poco scarto e la sua forma consente di fare fette sempre uguali dall’inizio alla fine. E’ morbida come il Prosciutto, dolce e pastosa come il Culatello.
Intera sottovuoto 1,6kg
Disponibile (ordinabile)
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 8 × 10 × 18 cm |
Le salse tartufate rappresentano un’altra eccellenza delle nostre terre.
La zona di Tutela del Tartufo della Valtaro-Valceno conferisce a questo prodotto la garanzia di un prodotto di qualità.
Probabilmente questo dolce unico al mondo, rappresenta la massima espressione della tradizione dolciaria di questa valle. La ricetta originale risale almeno a 2 secoli fa ma la cosa particolare è il processo di elaborazione che nel tempo ha variato e migliorato questa torta. Le esigenze storiche, culturali e geografiche unite al genio delle numerose cuoche che hanno lavorato la ricetta hanno portato in ultimo , Isabella a creare quella che può essere definita un’apoteosi del gusto.
Nessuno resiste dopo aver assaggiato il prodotto, ad un nuovo assaggio entrando in un pericoloso vortice…. Qualche cliente afferma ” la Spongatella da assuefazione” e in effetti non si riesce a smettere. La sua ricetta esclusiva prevede tre fasi di lavoro in tre giorni differenti. La prima nella quale la frutta secca e fresca viene lasciata in ammollo nel Brandy, la seconda in cui si prepara il ripieno con tantissimi ingredienti e nel contempo si prepara la pasta frolla speciale. Nel terzo e ultimo giorno si preparano e si cuociono al forno.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Lo Strolghino, nato da pochi anni dalla ricerca di alcuni salumiere di un prodotto magro e di alta gamma con la forma del tradizionale salame, è diventato oggi una nuova eccellenza della provincia di Parma. Si presenta più sottile rispetto al cugino di Felino e quindi la fetta è decisamente più piccola, ma la connotazione particolare è la carne utilizzata per questo prodotto ossia solo carne di Culatello. Il risultato è un impasto molto magro, dolce e fine. Un piacere quindi per il palato senza eccessi.
Specialità di Funghi Chiodini, molto appetitosi e gustosi, ideali per antipasti originali e di gran gusto.
Chiamato anche fungo di Tronco, è un ottimo compromesso per presentare una valida alternativa la fungo Porcino ad un prezzo molto più economico. Sempre raccolto nei boschi dell’Appennino, per molti rappresenta l’aperitivo perfetto per ogni occasione.
La Caciotta di mucca a pasta tenera è un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino intero con la semplice aggiunta di caglio e fermenti lattici vivi.
Ideale anche passato alla piastra oppure tagliato sia sulla polenta che sulla pasta calda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.