4,90€
Crostata Fatta in Casa di Mirtilli
La nostra crostata è un dolce semplice, classico
e gustoso, preparata come si faceva una volta.
Utilizziamo solo burro di altissima qualità,
le nostre marmellate artigianali senza nessun additivo o conservanti aggiunti.
Il Salame di Felino I.G.P. rappresenta un classico delle eccellenze della provincia di Parma che vede oltre al più famoso Prosciutto dell’omonima città anche questo geniale salume. Insaccato a regola d’arte rigorosamente in modo naturale è uno dei migliori risultati di questo territorio. Saporito e gustoso, comodo da tagliare sia con affettatrice che con il semplice coltello il salame di Felino è il salume più amato dai ragazzi e non solo.
Specialità di Funghi Chiodini, molto appetitosi e gustosi, ideali per antipasti originali e di gran gusto.
Chiamato anche fungo di Tronco, è un ottimo compromesso per presentare una valida alternativa la fungo Porcino ad un prezzo molto più economico. Sempre raccolto nei boschi dell’Appennino, per molti rappresenta l’aperitivo perfetto per ogni occasione.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Fungo Porcino IGP della Valtaro nella versione “Speciale”.
Questa eccellenza della nostra terra offre un prodotto famoso in tutto il mondo per gusto e qualità, ideale da sughi e per ogni tipo di lavorazione questo prodotto contiene il prezzo essendo semplicemente leggermente più scuro e meno scelto rispetto al fungo “Extra”.
Il ragù di carne Bella tradizione, già per definizione si distingue da ogni altro prodotto in commercio. La concentrazione di carne è del 60/70% perché il ragù non è un sugo ma è un vero concentrato di gusto e sapore. L’utilizzo della polpa di pomodoro è limitata per dare spazio ai concentrati di pomodoro, elemento chiave insieme alla Droga Torino ( spezia sempre più rara ) della cucina Emiliana dell’immediato dopoguerra, anni in cui il passato di pomodoro non esisteva ancora. Il ragù di carne Bella tradizione vi farà tornare in un passato fatto di sapori veri e genuini dove il concetto di biologico era superfluo.
L’abbinamento consigliato da Isabella:
Tagliatelle fresche oppure i Raviolini di carne e verdura Bella Tradizione, entrambe produzioni artigianali fatte con uova fresche e lavorazioni al bronzo per un risultato da capogiro.
“Ideale per la farcitura di torte, squisita con la panna.”
Paese di Produzione Italia
Luogo di provenienza Crema di Marroni del Piemonte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.