Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 8 × 10 × 18 cm |
14,50€
Ideale per gli amanti dei sapori “Classici”, la Caciotta di Mucca si presenta nella sua tipica forma cilindrica a scalzo scodellato ed un colore esterno tipicamente paglierino. Questo formaggio dalla consistenza morbida ed elastica ha un sapore dolce al palato e un gusto tipicamente delicato. E’ l’accompagnamento ideale per un buon tagliere di salumi.
Prodotta da “Il Fogliano” un vecchio mulino a Vianino nella Val Ceno in provincia di Parma.
Disponibile (ordinabile)
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 8 × 10 × 18 cm |
Ideale per gli amanti dei sapori “Classici”, la Caciotta di Mucca si presenta nella sua tipica forma cilindrica a scalzo scodellato ed un colore esterno tipicamente paglierino. Questo formaggio dalla consistenza morbida ed elastica ha un sapore dolce al palato e un gusto tipicamente delicato. E’ l’accompagnamento ideale per un buon tagliere di salumi.
Prodotta da “Il Fogliano” un vecchio mulino a Vianino nella Val Ceno in provincia di Parma.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Il Salame di Felino I.G.P. rappresenta un classico delle eccellenze della provincia di Parma che vede oltre al più famoso Prosciutto dell’omonima città anche questo geniale salume. Insaccato a regola d’arte rigorosamente in modo naturale è uno dei migliori risultati di questo territorio. Saporito e gustoso, comodo da tagliare sia con affettatrice che con il semplice coltello il salame di Felino è il salume più amato dai ragazzi e non solo.
Una selezione di funghi provenienti dai boschi dell’appennino Valtarese che comprende, Chiodini, Porcini, Galletti e altri ancora per un antipasto misto veramente interessante.
La Coppa di Parma I.G.P. 1kg
Il “Capolavoro dell’arte salumiera Parmense”
All’inizio del 1700 la “Coppa di Parma” viene citata nelle memorie dei viaggiatori, quale prodotto eccezionale tipico del luogo.
Solo tagli di carne suina altamente selezionati, la Coppa di Parma IGP
dopo un’accurata asciugatura, passa a stagionare per un periodo minimo 60 giorni dove prendono profumo,
aroma, fragranza e un gusto squisito e delicato.
Prodotto tipico della Val Taro conosciuto in tutto il mondo per essere di qualità altissima. Un territorio incontaminato che propone molte varietà dello stesso pregiatissimo fungo in funzione del tipo di pianta che compone il bosco.
La variante testa nera o moro è in assoluto la più pregiata, generalmente raccolto nei castagneti dai 400 ai 900 mt di altitudine. Ancora più pregiato se intero perché significa che il fungo era molto giovane e sano. La variante più chiara, può trovarsi nel castagno ma si trova facilmente anche nel pino, nel cerro e raggiunge quote molto più alte, sfiorando anche i 1800mt del monte Penna.
La variante tagliata contiene leggermente il costo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.